Sabato 27 Febbraio 2021
![]() |

TRUFFELLI (AC) AD AGENSIR
Il tema delle fratture (sanitaria, sociale, nuove povertà ed educativa), richiamato dal presidente della Cei Bassetti durante l’ultimo Consiglio permanente, “segnala problemi reali e dinamiche preoccupanti resi più evidenti da un anno a questa parte con la pandemia”. Lo dice Matteo Truffelli, presidente dell’Azione cattolica italiana (nella foto), in un’intervista ad Agensir
KALADICH (FIDAE) AL GOVERNO
“Ora che la squadra di governo è pronta è nostro auspicio che possa essere rilanciato il patto globale sull’educazione, ci auguriamo infatti la fase prossima veda impegnato il governo a progettare il dopo pandemia senza dimenticare l’importanza dell’educazione”. Così in una nota la presidente nazionale Fidae, Virginia Kaladich
A OTTOBRE NOME VINCITORE 2021
L’Organizzazione mondiale del movimento scout (Wosm), insieme alla World association of girl guides and girl scouts (Wagggs), è stata nominata per il Premio Nobel per la Pace 2021. Il nome del vincitore verrà annunciato il prossimo ottobre dal Comitato norvegese per il Nobel
MINACCE A GIORNALISTI "IL TIRRENO"
“Solidarietà e vicinanza” alla redazione del quotidiano “Il Tirreno” e ad alcuni suoi giornalisti per le “gravi minacce” subite. In un comunicato la presidente di Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) Toscana, Sara Bessi, parla di “un gravissimo, nuovo atto di intimidazione”
NEWSLETTER DIRETTORE UCS CEI
Nella newsletter settimanale Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali, offre una nuova chiave di lettura per il Messaggio di Papa Francesco per la 55ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (in programma domenica 16 maggio). “La comunicazione ha una qualità connaturata: l’ospitalità. Molto spesso contesti e indole interiore soffocano questa caratteristica, con deviazioni etiche e deontologiche. Comunicare non è solo trasmettere notizie: è disponibilità, arricchimento reciproco, relazione”. Per Corrado “solo con un cuore libero e capace di ascolto attento e rispettoso, la comunicazione può costruire ponti, occasioni di pace senza infingimenti. E l’ospitalità – osserva – è una possibilità perché ciò avvenga: questa, infatti, agisce non solo su chi viene accolto ma anche su chi accoglie”
TERZO SETTORE
In una nota le Acli, con riferimento all'ennesima bocciatura di un emendamento del Forum del Terzo Settore al Milleproroghe e guardando ai primi provvedimenti del Governo, sottolineano che “una norma è efficace nei suoi scopi se è equa e abbraccia tutti, nessuno escluso”
AVVENIRE E MPV
Domenica 28 febbraio uscirà l’ultimo numero di “Noi Famiglia e Vita”, supplemento mensile di “Avvenire” al quale collabora il Movimento per la vita italiano. Dal 21 marzo si chiamerà “Noi in famiglia” e diventerà settimanale: ogni domenica lo si troverà, sempre come inserto, con il giornale della Cei
TUTORIAL WECA DI FINE MESE CON PADRE STEFANO CECCHIN (PRESIDENTE PAMI)
Viene pubblicato oggi (24 febbraio), come ogni ultimo mercoledì del mese, il tutorial WeCa in collaborazione con Pami (Pontificia Academia Mariana Internationalis). Il tema: “Maria e la Quaresima”. “In onda” sul sito www.webcattolici.it, su www.facebook.com/webcattolici e YouTube, è introdotto da Fabio Bolzetta, presidente dell’associazione dei WebMaster cattolici italiani (WeCa). Il tutorial è dedicato al tempo liturgico della Quaresima sotto lo sguardo di Maria, la Madre di Gesù
III VOLUME DE LA PARABOLA
Nuovo progetto editoriale di Aiart. Si tratta di “Cittadinanza mediale a scuola. Buone pratiche per orientare lo sguardo”, terzo volume de La Parabola (Collana di Studi e Ricerche sulla Cittadinanza Mediale edita da Mazzanti Libri), curato da Sandra Costa, Lorenzo Lattanzi e Christian Stocchi
WEBINAR 25 FEBBRAIO
“La sfida della media-comunicazione nel contesto socio-educativo e pastorale”. Questo il tema del webinar di giovedì 25 febbraio, dalle 20.45, promosso da Anspi. L’Associazione nazionale San Paolo Italia continua così il suo impegno formativo. Interverrà don Marco Rondonotti, ricercatore del Cremit
ATTENTATO IN CONGO
Le Acli esprimono “profondo cordoglio e vicinanza alle famiglie” delle vittime dell’attentato di ieri (22 febbraio) a Goma, in Congo, nel quale hanno perso la vita l’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere della scorta Vittorio Iacovacci e l’autista
CAMPAGNA #1EUROAFAMIGLIA
La Fism (Federazione italiana scuole materne), che fa parte del Forum delle associazioni familiari, manifesta “forte determinazione affinché vengano attivate in tempi rapidi politiche piene a sostegno della famiglia”. La Fism sostiene la campagna web e social #1euroafamiglia promossa dalla Fondazione Forum
ONLINE 25 FEBBRAIO ALLE 18
Giovedì 25 febbraio, alle 18, verrà presentato sulle pagine Facebook e YouTube di Nessun luogo è lontano il libro “Pandemie mediali”. Il volume è curato da Vania De Luca, presidente dell’Ucsi, e Marica Spalletta, sociologa dei processi culturali e comunicativi. Interverranno diversi autori, tra cui Maurizio Di Schino, segretario nazionale dell’Ucsi
DIALOGO INTERRELIGIOSO
Prosegue la seconda edizione dell’iniziativa “Fedi in gioco a scuola”, rassegna cinematografica sul dialogo interreligioso promossa dall’Acec – vincitrice del bando Miur e Mibact “Cinema per la Scuola” – per “educare gli studenti, attraverso il cinema, all’incontro e al confronto tra fedi diverse”
VOTATO (SABATO 20 FEBBRAIO) A LARGA MAGGIORANZA DAI DELEGATI DEL XXVI CONGRESSO
Emiliano Manfredonia (nella foto) è il nuovo presidente delle Acli. I delegati del XXVI Congresso nazionale lo hanno votato (sabato 20 febbraio) a larga maggioranza durante la seconda sessione dell’assise che si è svolta, a porte chiuse e nel rispetto delle norme anti-covid, presso il Seraphicum di Roma e a distanza attraverso una piattaforma di voto online. Succede a Robero Rossini. “Potere – ha detto Manfredonia durante il suo primo saluto – è prima di tutto un verbo: poter servire, poter fare, poter fare bene, cerchiamo di farlo tutti insieme per le nostre Acli e farle diventare Acli in movimento, in cammino, soprattutto verso le periferie esistenziali. Acli – ha sottolineato il neo presidente – che corrono per ricucire fratture presenti nella società”
SITUAZIONE SOCIO-POLITICA
In una intervista rilasciata ad Agensir Antonio Di Matteo, presidente del Movimento cristiano lavoratori (nella foto), fa il punto sulla grave situazione socio-politica dell’Italia, ancora alle prese con la pandemia. Per Di Matteo “una situazione emergenziale richiede che ci sia uno scatto di reni da parte di tutti, perché è in gioco il ruolo dell’Italia”
BEATIFICAZIONE ARMIDA BARELLI
“Con gioia l’Azione cattolica italiana ha appreso la notizia della beatificazione di Armida Barelli (nella foto), fondatrice della Gioventù Femminile e ‘sorella maggiore’ per tante giovani donne che si dedicarono all’opera evangelizzatrice nell’Italia della prima metà del Novecento”. Così Matteo Truffelli, presidente dell’Azione cattolica
ONLINE SU MYMOVIES DAL 23 FEBBRAIO AL 2 MARZO
“Vita Nuova. Dove c’è pericolo cresce anche ciò che salva”. Questo il tema della XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest, festival cinematografico del dialogo interreligioso della Fondazione Ente dello Spettacolo. Si svolgerà dal 23 febbraio al 2 marzo online sulla piattaforma MYmovies.it. “Un titolo che rimanda a Dante Alighieri nel 700° anniversario della sua morte, muovendo dall’idea di rinascita, che diventa oggi un invito a guardare oltre la pandemia, a costruire un orizzonte ampio che superi, comprendendola, l’esperienza della perdita, della lacerazione individuale e sociale, della crisi”, dichiarano Marina Sanna e Gianluca Arnone, direttori artistici del Festival
![]() |
26/02/2021
Abbiamo così tanta (e giusta) voglia di regole per il digitale che davanti a ciò che ha appena deciso il Governo indiano verrebbe voglia di applaudire (aspettate, però, a farlo). Come ha spiegato Ravi Shankar Prasad, ministro dell'Unione, «le società di social media saranno tenute a rimuovere contenuti illegali e violenti e le fake news entro 24 ore». La nuova legge è lunga e articolata. E promette anche di proteggere donne e minori. Nonché «la dignità online degli utenti». Chi non si adeguerà, entro tre mesi, sarà fuori dal mercato indiano. Cioè da una fetta molto importante del business digitale
|
25/02/2021
Facebook e Twitter sono i social network nei quali è più facile finire intrappolati all'interno di bolle ideologiche (le cosiddette 'eco chambers', o casse di risonanza) in cui vengono condivise informazioni e opinioni dello stesso orientamento: lo dimostra l'analisi di oltre cento milioni di contenuti pubblicati tra il 2010 e il 2018 sui social network più popolari. Lo studio è coordinato da Walter Quattociocchi, del Dipartimento di Informatica dell'università Sapienza di Roma con la Fondazione ISI-Istituto per l'Interscambio Scientifico e le università di Brescia e Cà Foscari di Venezia. I risultati sono pubblicati sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze, Pnas
|
24/02/2021
"La proposta di un portavoce per il Cts può essere considerata positivamente". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza (nella foto), nella comunicazione al Senato sulle nuove misure per il contrasto della pandemia da coronavirus
|
23/02/2021
Ha lottato come un leone, come quando in pista dava del filo da torcere a tutti gli avversari, ma in mattinata, dopo circa due mesi di ricovero, Fausto Gresini (nella foto) è morto all’età di 60 anni. L’ex pilota era in terapia intensiva collegato a un respiratore meccanico a causa di complicazioni dovute a un’infezione da Covid-19
|
23/02/2021
La Francia cambia strategia di comunicazione. E lo fa epurando gli scienziati dal piccolo schermo. Ma non solo. Andiamo con calma, però. La notizia è questa: da qualche settimana i media francesi non danno più spazio a studiosi, virologi ed epidemiologi. Non a quelli del Comitato Scientifico Francese, per lo meno. Che, da un giorno con l’altro, sono praticamente scomparsi del tutto da televisioni, radio e giornali dei nostri cugini d’Oltralpe
|
22/02/2021
“Nonostante gli sforzi, i numeri e gli esempi di disinformazione continuano a scioccare. La diplomazia sui vaccini è accompagnata da ondate di propaganda da parte di attori stranieri”. La denuncia è arrivata oggi dalla vicepresidente per i valori e trasparenza Věra Jourová (nella foto), che ha incontrato i rappresentanti di Facebook, Google, TikTok, Twitter e YouTube. A loro ha rivolto l’invito ad “adottare misure sostanziali per evitare che la disinformazione dannosa e pericolosa, sia interna che straniera, minacci la nostra comune lotta contro il virus” e in particolare il vaccino
|
22/02/2021
Ferdinando Giugliano (nella foto), giornalista di Bloomberg Opinion dopo aver lavorato a Repubblica e al Financial Times, sarà advisor del premier Mario Draghi nell’ambito della comunicazione, con attenzione particolare ai rapporti con i media stranieri. Giugliano, 35 anni, lo ha confermato via Twitter dopo che Il Foglio aveva dato la notizia
|
19/02/2021
I giganti del digitale devono o no pagare gli editori? Messa così, la questione sembra tutto sommato semplice. Tanto più, penseranno alcuni di voi, che se la domanda è posta da un giornale la risposta è scontata. Ovviamente tutti gli editori vogliono che Facebook, Google e gli altri giganti digitali paghino, ma non tanto e non solo perché in Rete milioni di persone consumano gratis informazioni, quanto perché le piattaforme lucrano fette di pubblicità su quei contenuti, guadagnando cifre importanti
|
18/02/2021
Facebook incappa nell'Antitrust italiana che presenta al social network un conto da 7 milioni di euro "per non aver ottemperato alle indicazioni di rimuovere la pratica scorretta sull'utilizzo dei dati degli utenti e non aver pubblicato la dichiarazione rettificativa richiesta dall'Autorità". La vicenda riguarda Facebook Ireland Ltd. e la sua controllante Facebook Inc. e risale a quanto l'Autorità aveva chiesto loro nel novembre 2018
|
17/02/2021
Una corsa contro il tempo. Che va anche oltre l'effettiva quantità di vaccini resi disponibili dalle case farmaceutiche e che interessa da molto vicino le autorità sanitarie e le organizzazioni non profit impegnate nella distribuzione degli stessi. Per tutti c'è una grande sfida da vincere: orchestrare al meglio la gestione di miliardi di dosi su scala globale, accelerarne l'iter e massimizzandone l'efficienza, dalla programmazione degli appuntamenti per la somministrazione del vaccino al controllo della logistica per arrivare al monitoraggio dei risultati. Una sfida che il mondo hi-tech, come confermano gli annunci delle ultime settimane, ha seriamente raccolto
|
16/02/2021
Tra i vaticanisti gira una storiella sui tre misteri della Chiesa: quanti soldi hanno i salesiani, quanti sono gli ordini di suore e cosa pensano davvero i gesuiti. Forse possiamo ricorrere a questa battuta per capire lo stile che Mario Draghi, allievo appunto dei gesuiti del liceo Massimo, ha adottato nella prima fase di costituzione del suo governo: la riservatezza estrema, il silenzio come forma di comunicazione
|