
e social network"
“Comunicazione e social network”. Questo il tema dell’incontro che si terrà domani, 2 marzo, alle 20, nell’ambito del corso on line “Ascoltare e farsi ascoltare”. Interverrà il Presidente del Copercom, Massimiliano Padula, sociologo dei media. Organizzato dall’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport del Vicariato di Roma, l’evento sarà trasmesso “live” sul canale YouTube di Radiopiù e sulla pagina Facebook della radio romana. “Proveremo – spiega Padula – a tracciare un’analisi del tempo presente sempre più orientato dalle logiche della Rete. Dalla comunicazione digitale allo scenario ‘social’, dai rischi alle prospettive educative, fino alle nuove sfide derivate dalla pandemia, il webinar sarà un’opportunità per capire che oggi il comunicare tocca ambiti, saperi e sensibilità differenti. E necessità soprattutto di una presa di coscienza molteplice che va al di là della semplice produzione di contenuti e della dimensione strumentale, ma implica soprattutto prospettive puramente umane come l’incontro, il bene, il silenzio e l’ascolto”

candidato a Nobel Pace
L’Organizzazione mondiale del movimento scout (Wosm), insieme alla World association of girl guides and girl scouts (Wagggs), è stata nominata per il Premio Nobel per la Pace 2021. Il nome del vincitore verrà annunciato il prossimo ottobre dal Comitato norvegese per il Nobel

diventa settimanale
Domenica 28 febbraio uscirà l’ultimo numero di “Noi Famiglia e Vita”, supplemento mensile di “Avvenire” al quale collabora il Movimento per la vita italiano. Dal 21 marzo si chiamerà “Noi in famiglia” e diventerà settimanale: ogni domenica lo si troverà, sempre come inserto, con il giornale della Cei

Viene pubblicato oggi (24 febbraio), come ogni ultimo mercoledì del mese, il tutorial WeCa in collaborazione con Pami (Pontificia Academia Mariana Internationalis). Il tema: “Maria e la Quaresima”. “In onda” sul sito www.webcattolici.it, su www.facebook.com/webcattolici e YouTube, è introdotto da Fabio Bolzetta, presidente dell’associazione dei WebMaster cattolici italiani (WeCa). Il tutorial è dedicato al tempo liturgico della Quaresima sotto lo sguardo di Maria, la Madre di Gesù

mediale a scuola"
Nuovo progetto editoriale di Aiart. Si tratta di “Cittadinanza mediale a scuola. Buone pratiche per orientare lo sguardo”, terzo volume de La Parabola (Collana di Studi e Ricerche sulla Cittadinanza Mediale edita da Mazzanti Libri), curato da Sandra Costa, Lorenzo Lattanzi e Christian Stocchi

media-comunicazione
“La sfida della media-comunicazione nel contesto socio-educativo e pastorale”. Questo il tema del webinar di giovedì 25 febbraio, dalle 20.45, promosso da Anspi. L’Associazione nazionale San Paolo Italia continua così il suo impegno formativo. Interverrà don Marco Rondonotti, ricercatore del Cremit

libro "Pandemie mediali"
Giovedì 25 febbraio, alle 18, verrà presentato sulle pagine Facebook e YouTube di Nessun luogo è lontano il libro “Pandemie mediali”. Il volume è curato da Vania De Luca, presidente dell’Ucsi, e Marica Spalletta, sociologa dei processi culturali e comunicativi. Interverranno diversi autori, tra cui Maurizio Di Schino, segretario nazionale dell’Ucsi

in gioco a scuola"
Prosegue la seconda edizione dell’iniziativa “Fedi in gioco a scuola”, rassegna cinematografica sul dialogo interreligioso promossa dall’Acec – vincitrice del bando Miur e Mibact “Cinema per la Scuola” – per “educare gli studenti, attraverso il cinema, all’incontro e al confronto tra fedi diverse”

"Riforma in Movimento"
“A più di tre anni dalla nascita della Riforma del Terzo Settore, è ora di fare il punto con chi il Terzo Settore lo vive quotidianamente”. Per questo nasce “Riforma in Movimento”, iniziativa promossa da Terzjus-Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale, in collaborazione con Italia non profit, per promuovere “la partecipazione e l’ascolto del non profit italiano”. Si tratta, spiega una nota, di “un vero e proprio lavoro di ‘indagine e riflessione’ dove, per la prima volta, si chiede al Terzo Settore di esprimersi con fatti, opinioni, giudizi, idee, preoccupazioni e proposte sulla Riforma”

di Copercom a una realtà significativa del Paese
Il Copercom, anche quest’anno, patrocinerà la Settimana della Comunicazione. Giunta ormai alla sedicesima edizione, si svolgerà dal 9 al 16 maggio. “Il Coordinamento – scrive il presidente Massimiliano Padula ai promotori – è lieto di sostenere la manifestazione promossa dalle Figlie di San Paolo e dalla Società San Paolo che, nella sua portata comunicativa, dà un significativo risalto al Messaggio del Papa per la 55ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali”, sul tema “‘Vieni e vedi’ (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone come e dove sono”. Il Copercom seguirà anche il momento clou della Settimana: il Festival della Comunicazione, ospitato dalle diocesi di Molfetta e Rieti, dal 1° al 16 maggio, con eventi on line. E li rilancerà attraverso il sito, i principali social network e la propria rete associativa, di cui fanno parte ventinove realtà del mondo cattolico
[avanti >>] |