
per "una comunicazione ospitale"
Nella newsletter settimanale Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali, offre una nuova chiave di lettura per il Messaggio di Papa Francesco per la 55ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (in programma domenica 16 maggio). “La comunicazione ha una qualità connaturata: l’ospitalità. Molto spesso contesti e indole interiore soffocano questa caratteristica, con deviazioni etiche e deontologiche. Comunicare non è solo trasmettere notizie: è disponibilità, arricchimento reciproco, relazione”. Per Corrado “solo con un cuore libero e capace di ascolto attento e rispettoso, la comunicazione può costruire ponti, occasioni di pace senza infingimenti. E l’ospitalità – osserva – è una possibilità perché ciò avvenga: questa, infatti, agisce non solo su chi viene accolto ma anche su chi accoglie”

Sussidio Cnvf Quaresima
La Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) ha pubblicato ieri (17 febbraio), sul proprio sito e sul sito dell’Ucs Cei, il Sussidio pastorale per la Quaresima: “Piaghe del presente e orizzonti di Resurrezione”. Il testo, spiega Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali Cei, “è un viaggio tra le piaghe per rintracciare le orme luminose”

parla il Garante
“Gli utenti proteggano la propria privacy e le piattaforme siano più responsabili”. Lo dice in un’intervista esclusiva a dirittodellinformazione.it Pasquale Stanzione (nella foto), presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, che evidenzia le criticità attuali nella difesa della riservatezza e formula alcuni auspici. Sul tema scottante della privacy sui social, Stanzione spiega che “innovazioni significative su questo terreno potranno derivare dalla sinergia tra una maggiore consapevolezza, da parte degli utenti, del valore dei propri dati e un’effettiva responsabilizzazione delle piattaforme”

vaccino AZ sono snob"
“L’atteggiamento dei medici che non vogliono fare il vaccino AstraZeneca è da ‘snob’. Se non avessi fatto il vaccino Pfizer avrei fatto AstraZeneca pur sapendo che questo vaccino risulta meno efficace”. Così Massimo Galli, direttore del reparto Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, ospite del programma “Il mio medico” su Tv2000

per emittenza locale
Si è svolta nei giorni scorsi, in videoconferenza, l’audizione di Aeranti-Corallo davanti alla Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni (IX) della Camera dei Deputati. Il coordinatore Aeranti-Corallo, Marco Rossignoli (nella foto), ha sottolineato “l’importanza di misure a sostegno dell’emittenza locale nell’ambito del Recovery Plan”

non ostile"
Domani, 17 febbraio, si festeggia il quarto “compleanno” del Manifesto della comunicazione non ostile. Il motivo della festa è di celebrare la community di Parole O_Stili: “una comunità accogliente”, la quale crede che “le parole abbiano un peso e un valore”
Chiesa e comunicazione,il diritto di esserci
Dalla radio al continente digitale: le sfide e le prospettive educative della comunicazione nella newsletter settimanale di Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali Cei

la Giornata mondiale sull'uso positivo di Internet
Torna la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Quest’anno l’appuntamento con il Safer Internet Day, con il consueto motto “Together for a better Internet”, è fissato per martedì 9 febbraio. Fitto il programma di iniziative messe in campo dal Ministero dell’Istruzione, coordinatore di “Generazioni connesse”, il Safer Internet Centre in Italia, il Centro italiano per la sicurezza in Rete. Ci saranno eventi a livello locale e nazionale promossi insieme ai partner di “Generazioni connesse”: l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la Polizia di Stato, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, l’Università di Firenze e l’Università La Sapienza di Roma, Save the Children Italia, SOS il Telefono Azzurro, la cooperativa E.D.I. Onlus, Skuola.net, l’Agenzia di stampa Dire e l’Ente autonomo Giffoni Experience. In Rete le iniziative saranno accompagnate dagli hashtag #SID2021 e #SICItalia

il cyberbullismo
Ieri, 7 febbraio, ricorreva la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Unicef Italia ha realizzato la guida "Genitori e il Fattore Protettivo – prevenire il cyberbullismo", in collaborazione con lo Studio di psicologia del ciclo di vita P.in.s. (Pensare insieme sentire)

a un impegno umano ed educativo vicendevole
di Gigio Rancilio
Proteggere i minori nel digitale non è una corsa, ma una lunga maratona. Dobbiamo ricordarcelo l’un l’altro, noi adulti, noi genitori, noi educatori. Noi che abbiamo a cuore il bene dei nostri ragazzi. Altrimenti cadiamo nella trappola di pensare che basti vincere una partita perché tutto sia risolto e il problema sparisca
[avanti >>] |