
per la ripresa del Paese
In onda da lunedì 19 aprile su Tv2000 la nuova rubrica del telegiornale “Giovani costruttori” con l’edizione delle 18.30. L’emittente della Conferenza episcopale italiana ha chiesto agli studenti di cinque importanti Università italiane di “proporre e sviluppare idee concrete per la ripresa del Paese in grave crisi per la pandemia”

sfida servizio pubblico
di Andrea Melodia*
“Coesione sociale. La sfida del servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale” è il titolo del libro recentemente pubblicato da RAI Libri e curato dall’Ufficio Studi RAI, sotto la direzione di Andrea Montanari. La pubblicazione (...) fornisce l’occasione di ampliare la riflessione sul ruolo del servizio pubblico

attenta e responsabile"
Nella newsletter settimanale Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali Cei, spiega il significato dell’immagine scelta per accompagnare l’animazione della Giornata delle comunicazioni sociali in programma domenica 16 maggio. “Il manifesto, realizzato dalla Scuola di Arte Sacra di Firenze – osserva Corrado –, offre una suggestione sui sentieri del dove e del come… Un’opportunità di riflessione, ma anche di azione”. Per il direttore è “una lezione da riscoprire in questo momento della nostra storia. Una sana creatività che – come emerge dal manifesto – può aiutare a progettare nuove forme di prossimità che passano da una comunicazione attenta e responsabile”

“Evoluzione dell’informazione cattolica. Lezioni inedite di giornalismo e non solo” (Editoriale Romani 2021) è il libro curato da Matteo Cantori. Firmano la prefazione l’arcivescovo Claudio Maria Celli (presidente emerito del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali) e la postfazione il cardinale di Gualtiero Bassetti (presidente della Conferenza episcopale italiana). Tra i contributi del volume quello del presidente del Copercom Massimiliano Padula

la censura cinematografica cattolica
“L’abolizione della censura cinematografica consente una riflessione sul ruolo della Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) della Cei, per anni ritenuta, erroneamente, organismo censorio. Il decreto firmato dal Ministro della cultura, Dario Franceschini, che istituisce la Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche, permette di fare chiarezza. In Italia – sottolinea nella newsletter settimanale Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali della Conferenza episcopale italiana – non è mai esistita la censura cinematografica cattolica”

“Cittadini, associazioni e comunità possono agire per creare una vera e propria ‘ecologia’ della rete”. È quanto emerso dal webinar organizzato nei giorni scorsi dall’Osservatorio sull’odio online MediaVox dell’Università Cattolica in collaborazione con l’Ufficio comunicazioni sociali Cei e Retinopera. È ora disponibile il video dell’incontro nel sito dell'Ucs Cei

notizie e contenuti
Avvenire è “tre volte più ricco”: il quotidiano della Conferenza episcopale italiana amplia “la propria offerta di informazione e contenuti: economia, famiglia e giovani lettori sempre più al centro dell’attenzione”, spiega una nota dell’Ufficio comunicazioni sociali Cei

e Pasqua, speciale
programmazione Tv2000
Programmazione speciale di Tv2000 dedicata alla Settimana Santa e alla Pasqua. L’emittente della Conferenza episcopale italiana, in collaborazione con Vatican Media, trasmetterà le dirette con Papa Francesco, altre celebrazioni, film e documentari

“Discorsi d’odio online. Le risposte”. Questo il tema del webinar che si terrà oggi pomeriggio (26 marzo), dalle 16 alle 18, sulla piattaforma Cisco Webex. È organizzato dall’Osservatorio sull’odio online Mediavox dell’Università Cattolica in collaborazione con l’Ufficio comunicazioni sociali Cei e Retinopera. L’incontro è aperto a operatori della comunicazione, studenti e membri delle associazioni ecclesiali che si occupano dei social media. Introdurranno i lavori Vincenzo Corrado, direttore dell’Ucs Cei, e Antonella Sciarrone Alibrandi, prorettrice della Cattolica

la formazione permanente
“Anicec 2021”: nella newsletter settimanale Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali Cei (nella foto), sottolinea l’importanza della formazione continua per gli operatori della comunicazione. “L’evoluzione dei processi e degli strumenti comunicativi conferma l’importanza di una formazione che non sia isolata nel tempo. Non basta impegnarsi una sola volta per assolvere un’esigenza primordiale legata alla conoscenza. La formazione – spiega Corrado – è una dimensione integrale della vita. E questo vale anche per gli strumenti della comunicazione”
[avanti >>] |