Intelligenza artificiale, implicazioni etiche ed educative

Il 14 novembre a Catania convegno di Aiart e Meter in collaborazione con arcidiocesi e università

“Un territorio da esplorare tra confini e sconfinamenti. Implicazioni etiche ed educative dell’IA”. Questo il tema del convegno organizzato da Aiart e Meter il 14 novembre a Catania (alle 9.30, Auditorum Disum, Piazza Dante 32, monastero dei Benedettini). È realizzato in collaborazione con arcidiocesi e Università di Catania (Facoltà Scienze umanistiche).

Dopo i saluti istituzionali la prima sessione (“L’intelligenza artificiale una profilazione senza pregiudizi”) prevede gli interventi di Sebastiano Battiato (docente al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania) su “Beyond illusions: IA e false identità”, Giacomo Buocompagni (ricercatore e docente di Sociologia dei media e Giornalismo digitale, Università di Macerata) su “Presenza e reinvenzione. Immaginare un futuro nella società delle allucinazioni”, Lindo Nepi (Aiart Ascoli Piceno) su “Quale relazione con l’IA: i profili del fruitore”, don Oronzo Marraffa (segretario della Commissione Cultura e Comunicazioni sociali della Conferenza episcopale pugliese, e consulente ecclesiastico nazionale dell’Aiart) su “Il profilo etico dell’IA disegnato da Papa Francesco al G7 del 2024”.

Al pomeriggio è in programma la seconda sessione con le relazioni di Davide Bennato (docente di Sociologia dei media digitali, Università di Catania) su “Innamorarsi di un Chatbot: forme emergenti di affettività e digitale”, don Fortunato Di Noto (fondatore e presidente dell’associazione Meter, e responsabile del Centro ascolto del Servizio Tutela minori della Conferenza episcopale siciliana) su “IA: nuove frontiere della pedocriminalità”. Infine Sandra  Cioffi (presidente del Consiglio nazionale degli utenti) e Chiara Griffini (presidente del Servizio nazionale Cei per la Tutela dei minori) interverranno sul tema “IA e tutela dei minori: istituzioni a servizio”.

Iscrizioni tramite il sito dell’Aiart e sul portale Sofia del ministero dell’Istruzione e del Merito cercando l’Id 152310