di Luciano Capone
Dopo l’entusiasmo iniziale per la sperimentazione e approvazione in tempi record, inimmaginabili un anno fa, negli ultimi giorni il vaccino contro il Covid Pfizer-BioNTech è sotto attacco su numerosi fronti. Lo scorso 9 dicembre l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) aveva dichiarato in un comunicato di essere stata vittima di un attacco informatico, che aveva come obiettivo il dossier per l’autorizzazione del vaccino Pfizer. Questi documenti riservati, realmente trafugati dai server dell’agenzia europea e diffusi nel dark web, sono stati pubblicati nei giorni scorsi da alcune trasmissioni e testate giornalistiche come Report in Italia e le Monde in Francia
Il Foglio
Il servizio